Shrink sleeve

Un’etichetta per ogni forma di imballaggio.

Le etichette shrink sleeve sono realizzate in materiale termoretraibile, il che significa che le etichette cambiano forma e si adattano a qualsiasi forma di imballaggio in seguito all’applicazione del calore.

Si tratta delle pellicole in PVC, PET (rPET) o OPS. Questo tipo di etichetta offre ai designer una grande libertà nella creazione di disegni su tutta la superficie. Oltre a un aspetto estremamente attraente, le etichette sleeve possono anche fornire un’ulteriore protezione del prodotto.

Sono più spesso utilizzate nell’industria alimentare, cosmetica e lattiero-casearia.

Vantaggi del shrink sleeve sono i seguenti:

Rispetto ad altre etichette del gruppo di materiali flessografici, lo shrink sleeve presenta numerosi vantaggi:

  • è durevole e resistente alle influenze esterne grazie alla stampa all’interno della pellicola
  • offre la possibilità di aggiungere rivestimenti, colori attivati dal calore, pellicola metallizzante (perforazione e altri effetti)
  • e consente di collocare il design del prodotto su tutta la sua superficie (360°)

Il materiale PET bianco

Viene utilizzato per evitare la trasparenza dello sleeve standard e per fornire una barriera luminosa sulla bottiglia esistente. Esistono pellicole shrink sleeve bianchi con o senza barriera. La pellicola con una barriera prolunga notevolmente la durata di conservazione del prodotto e lo protegge da influenze esterne ed è un materiale con un alto grado di recupero.

PET sleeve

Il polietilene tereftalato (PET) è un materiale ecologico di vari spessori. Viene utilizzato più spesso sulle bottiglie e l’elevata percentuale di recupero consente un’applicazione ideale anche alle forme più esigenti. Può essere riciclato senza rimuoverlo dalla bottiglia poiché sono realizzati con lo stesso materiale.

rPET sleeve

Il polietilene tereftalato riciclato (rPET) è un materiale ecologico composto per circa il 25% da materiale riciclato. Un vantaggio associato è il minor consumo di energia durante il processo di produzione. Successivamente può essere riciclato e utilizzato nella produzione di nuovi prodotti con una composizione simile. Per quanto riguarda le caratteristiche applicative, è identico al materiale PET standard. Oltre ad una protezione aggiuntiva e la possibilità di stampare messaggi pubblicitari, il rPET sleeve può essere utilizzato anche per raggruppare più prodotti in un’unica confezione.

OPS sleeve

Il polistirene orientato (OPS) viene spesso utilizzato su vasetti di yogurt e prodotti simili. Questo è un materiale più sensibile che non richiede temperature elevate per il recupero. Uno dei principali vantaggi di OPS è la sua capacità di essere formato e stampato, che consente la produzione di imballaggi in diverse forme, dimensioni e colori. Ha la stessa composizione delle tazze (PS), che rende possibile il riciclaggio senza separare l’etichetta dall’imballaggio.

PO sleeve

La pellicola in poliolefina è un materiale a bassa densità destinato alla produzione di etichette shrink sleeve. Ha un alto grado di recupero ed è adatto al processo di riciclaggio, dove viene separato dal resto dell’imballaggio attraverso il processo di sedimentazione e rimane in superficie. Le pellicole di poliolefine possono essere prodotte con spessori, larghezze, colori e trasparenze variabili, a seconda del loro scopo. Queste pellicole sono resistenti all’umidità, agli agenti chimici, ai raggi UV e alle alte temperature.

Effetti speciali per la stampa

Quando si tratta di effetti di stampa speciali, vengono utilizzati più spesso il rivestimento opaco, il rivestimento soft touch o il rivestimento paper touch. Usandoli, le etichette sleeve diventano più interessanti esteticamente e al tatto. Più recentemente sono disponibili anche colori attivati dal calore, che cambiano a seconda della temperatura dell’etichetta.

Perforazione

Perforazione è un termine usato per piccoli fori sulle etichette sleeve che formano una linea e sono usati per rimuovere più facilmente la pellicola. Esistono diversi tipi di perforazioni, a seconda delle dimensioni e della forma dei fori, nonché dello scopo della superficie perforata. La perforazione orizzontale viene utilizzata principalmente per rimuovere l’intera pellicola dall’imballaggio. Viene spesso utilizzata per separare una parte della pellicola che funge da protezione contro l’apertura del prodotto.

Laminatura a freddo

Grazie al suo effetto estremamente brillante, la laminatura a freddo viene spesso utilizzata per evidenziare alcune parti dell’etichetta. La laminatura a freddo d’argento o d’oro è standard nella stampa, ma è anche possibile stampare il colore su di esse, il che offre ai designer un’ampia gamma di possibilità durante il processo di creazione dei loro progetti. La Laminatura a freddo può essere immediatamente sovrastampata in linea, quindi c’è bisogno di strumenti specifici, oltre alla forma flexo standard.   A differenza della laminatura a caldo, l’applicazione della laminatura a freddo non crea ulteriore rilievo sul materiale. La laminatura a freddo può essere applicata su vari materiali autoadesivi, pellicole e materiali shrink sleeve.   Rende ogni design unico e crea valore aggiunto per il prodotto.